lunedì 30 agosto 2010

Dale Martin su Tommaso


Siccome questa settimana comincio il corso sul Vangelo di Tommaso, sto raccogliendo materiali che possano essere utili a me e agli studenti che lo vorranno seguire: alcuni giorni fa, grazie ad una utile indicazione di Mark Goodacre, ho trovato questa lezione introduttiva di Dale Martin, professore del dipartimento di Scienze Religiose della Universita' di Yale.
La lezione merita certamente un'occhiata, soprattutto perche' Martin si esprime con molta chiarezza, anche se devo ammettere che il suo senso dell'umorismo (si veda, ad esempio, all'inizio il riferimento ai testicoli quando accenna a Didimo Giuda Tommaso) talvolta mi ha lasciato un po' perplesso. Si tratta, comunque, di una lezione introduttiva che deve aver fatto parte di un corso generale di "Introduzione al Nuoto Testamento" come viene insegnato piu' o meno in tutte le universita' americane: mi ha fatto piacere vedere che anche Martin adotta il manuale di Bart Ehrman che anch'io ho utilizzato con profitto in passato, quando mi sono trovato nella stessa situazione.
Tuttavia, l'approccio di Ehrman ha dei limiti e devo dire che ho ritrovato gli stessi problemi anche nella lezione di Martin: si tratta di questioni di impostazione generale che pero' diventano decisive quando si accosta qualcosa di spinoso come il Vangelo di Tommaso. Martin (come Ehrman) vuole continuare ad utilizzare la categoria di "gnosticismo", ma quando si arriva a parlare di Tommaso i problemi storici vengono subito al pettine dal momento che nel Vangelo non si trova praticamente niente che possa essere definito "gnostico". Quindi, Martin finisce per arrampicarsi sugli specchi col dire che nel Vangelo si trova un po' di dualismo platonizzante (come se il Vangelo di Giovanni fosse diverso) e che gli "gnostici" non erano proprio un gruppo o una chiesa, ma gente che si divertiva a giocare con alcune idee... Insomma, ragionamenti ben poco utili dal punto di vista storico, ma molto efficaci se si vuole piu' o meno mantenere la distinzione fra scritti canonici ortodossi e scritti apocrifi eretici. D'altra parte, e' la stessa cosa che Martin (e anche Ehrman) fa quando continua a usare l'altra etichetta di "proto-ortodossi", proiettando sul primo e secondo secolo una situazione storica e teologica che non esistera' che due o tre secoli piu' tardi. Pare proprio che anche i migliori abbiano difficolta' a liberarsi da certe pastoie terminologiche.

4 commenti:

Anonimo ha detto...

e' la stessa cosa che Martin (e anche Ehrman) fa quando continua a usare l'altra etichetta di "proto-ortodossi", proiettando sul primo e secondo secolo una situazione storica e teologica che non esistera' che due o tre secoli piu' tardi


Per quale motivo lei asserisce che un termine come proto-ordotosso sia inapplicabile riguardo ai primi due secoli?

Giovanni Bazzana ha detto...

Caro/a anonimo/a,
grazie per la domanda: personalmente mi pare che l'unica funzione di una categoria storica come "proto-ortodossia" sia quella di mantenere in vita l'idea tradizionale che e' esistito un cristianesimo "ortodosso" fin dall'inizio e che le cosiddette "eresie" vanno considerate 'aberrazioni" sopravvenute solo in un secondo momento a causa di influssi esterni (sostanzialmente, si tratta di una costruzione che dobbiamo a Ireneo e Tertulliano).
Il punto e' che l'analisi storica semplicemente non permette di sostenere questa ricostruzione. Un solo esempio, tanto per essere brevi: chi sarebbero stati questi "proto-ortodossi"? Giustino, che era subordinazionista? Ireneo stesso, che era millenarista? Tertulliano, che era montanista? Origene, che fu poi dichiarato eretico?

Anonimo ha detto...

Quindi,dal punto di vista storico,si può asserire una conformazione del cristianesimo primitivo che fosse stratificata,non uniforme alla stessa maniera di come nel periodo del II tempio l'ebraismo era costituito per esempio da varie correnti e non era così omogeneo,che ne pensa? In questo momento sto pensando agli studi del Boccaccini che sembrano evidenziare una conformazione multiforme dell'ebraismo dell'epoca.

Claudio

Giovanni Bazzana ha detto...

Caro Claudio,
credo che questo sia il quadro piu' plausibile sul piano storico e approvo senza riserve l'analogia con quanto Boccaccini va dicendo da anni a proposito dell'ebraismo del Secondo Tempio.